Rapporto sul Mercato delle Tecnologie di Riciclo dei Refrigeranti Idrofluorocarburi (HFC) 2025: Analisi Approfondita dei Fattori di Crescita, Innovazioni e Tendenze Globali. Esplora le Dimensioni del Mercato, la Dinamica Competitiva e le Opportunità Future.
- Sintesi Esecutiva & Panoramica del Mercato
- Tendenze Tecnologiche Chiave nel Riciclo dei Refrigeranti HFC
- Panorama Competitivo e Attori Principali
- Previsioni di Crescita del Mercato (2025–2030): CAGR, Analisi del Volume e del Valore
- Analisi del Mercato Regionale: Nord America, Europa, Asia-Pacifico e Resto del Mondo
- Sfide, Rischi e Considerazioni Regolatorie
- Opportunità e Raccomandazioni Strategiche
- Prospettive Future: Innovazioni Emergenti e Scenari di Mercato
- Fonti & Riferimenti
Sintesi Esecutiva & Panoramica del Mercato
Le tecnologie di riciclo dei refrigeranti idrofluorocarburi (HFC) stanno guadagnando un’importante trazione nel 2025, guidate da normative globali sempre più rigorose, preoccupazioni ambientali e dalla necessità di soluzioni di raffreddamento sostenibili. Gli HFC, ampiamente utilizzati nella refrigerazione e nella climatizzazione, sono potenti gas serra con un alto potenziale di riscaldamento globale (GWP). Con accordi internazionali come l’emendamento di Kigali al Protocollo di Montreal che imposto una riduzione della produzione e del consumo di HFC, il mercato delle tecnologie di riciclaggio si sta espandendo rapidamente per affrontare sia le imperativi ambientali che quelli normativi.
Il mercato globale del riciclo dei refrigeranti HFC è caratterizzato da una crescente domanda per soluzioni avanzate di recupero, recupero e riutilizzo. Queste tecnologie consentono l’estrazione e la purificazione degli HFC usati da attrezzature a fine vita, riducendo la necessità di produzione di refrigeranti vergini e minimizzando le emissioni. I principali fattori di crescita del mercato includono l’applicazione più severa delle normative di gestione dei refrigeranti in Nord America, Europa e in alcune aree dell’Asia-Pacifico, così come impegni aziendali sempre più crescenti verso la sostenibilità e i principi dell’economia circolare.
Secondo l’Agenzia Internazionale per l’Energia, il patrimonio globale di climatizzatori e unità di refrigerazione è destinato a raddoppiare entro il 2050, intensificando l’urgenza per una gestione efficace del ciclo di vita dei refrigeranti. Si prevede che il mercato delle attrezzature per il recupero e il riciclo dei refrigeranti crescerà a un CAGR superiore al 6% fino al 2025, con Nord America e Europa in prima linea nell’adozione grazie a quadri normativi consolidati e incentivi per il recupero (Grand View Research).
- Negli Stati Uniti, l’Agenzia per la Protezione Ambientale (EPA) richiede attrezzature di recupero e riciclo certificate per la manutenzione e lo smaltimento dei sistemi contenenti HFC, stimolando la domanda di tecnologie conformi.
- Le normative F-Gas dell’Unione Europea stanno accelerando gli investimenti nella gestione chiusa dei refrigeranti, con aziende come Daikin Industries e Chemours che stanno espandendo i loro servizi di riciclo e recupero.
- I mercati emergenti nell’Asia-Pacifico stanno iniziando a implementare controlli più severi, creando nuove opportunità per i fornitori di tecnologia e le aziende di servizio.
In generale, il mercato della tecnologia di riciclo dei refrigeranti HFC nel 2025 è pronto per una crescita robusta, supportata da una spinta normativa, innovazione tecnologica e dall’impegno globale verso la decarbonizzazione. Gli stakeholder lungo la filiera—compresi i produttori di attrezzature, i fornitori di servizi e gli utenti finali—stanno dando priorità alle soluzioni di riciclo per soddisfare i requisiti di conformità e gli obiettivi di sostenibilità.
Tendenze Tecnologiche Chiave nel Riciclo dei Refrigeranti HFC
Le tecnologie di riciclo dei refrigeranti idrofluorocarburi (HFC) si stanno evolvendo rapidamente in risposta all’inasprimento delle normative globali e alla spinta per soluzioni di raffreddamento sostenibili. Nel 2025, diverse tendenze tecnologiche chiave stanno plasmando il panorama del riciclo dei refrigeranti HFC, guidate dalla necessità di ridurre le emissioni di gas serra e di conformarsi ad accordi internazionali come l’emendamento di Kigali al Protocollo di Montreal.
- Sistemi Avanzati di Separazione e Purificazione: Gli impianti di riciclo moderni stanno adottando sempre più tecnologie di distillazione ad alta efficienza e separazione a membrana per recuperare HFC da flussi di refrigerante misti. Questi sistemi consentono l’estrazione di HFC ad alta purezza, rendendoli idonei per il riutilizzo in attrezzature nuove o esistenti. Le aziende stanno investendo in unità modulari e scalabili che possono essere dispiegate presso centri di servizio o grandi siti commerciali, riducendo le emissioni e i costi di trasporto. Ad esempio, Chemours e Daikin Industries hanno entrambi annunciato progressi negli impianti di recupero in loco che migliorano i tassi di recupero e la qualità del prodotto.
- Attrezzature di Recupero e Recupero Automate: L’integrazione di sensori IoT e automazione nelle macchine di recupero sta migliorando l’efficienza e la sicurezza dell’estrazione degli HFC da attrezzature a fine vita. Questi sistemi intelligenti monitorano in tempo reale la composizione del refrigerante, la pressione e i livelli di contaminazione, ottimizzando il processo di recupero e minimizzando le perdite. Arkema e Honeywell sono tra i leader del settore che stanno adottando queste tecnologie nelle loro operazioni di riciclo.
- Iniziative di Riciclo a Ciclo Chiuso: C’è una crescente tendenza verso il riciclo a ciclo chiuso, dove gli HFC recuperati vengono purificati e reintrodotti nella catena di approvvigionamento, riducendo la necessità di produzione di refrigeranti vergini. Questo approccio è supportato da partnership tra produttori, fornitori di servizi e aziende di gestione dei rifiuti. EPEE (Partenariato Europeo per l’energia e l’ambiente) riferisce che i modelli a ciclo chiuso stanno guadagnando terreno in Europa e Nord America, guidati da incentivi normativi e obiettivi aziendali di sostenibilità.
- Tracciabilità e Certificazione Digitale: Le tecnologie blockchain e i registri digitali stanno sendo testati per tracciare il ciclo di vita degli HFC riciclati, garantendo trasparenza e conformità agli standard ambientali. Questi sistemi forniscono registri verificabili dell’origine del refrigerante, della gestione e della purezza, che sono sempre più richiesti dai regolatori e dagli utenti finali.
Collettivamente, queste tendenze tecnologiche stanno permettendo un riciclo degli HFC più efficiente, trasparente e responsabile dal punto di vista ambientale, posizionando l’industria per soddisfare le richieste normative e di mercato nel 2025 e oltre.
Panorama Competitivo e Attori Principali
Il panorama competitivo per le tecnologie di riciclo dei refrigeranti idrofluorocarburi (HFC) nel 2025 è caratterizzato da una combinazione di aziende chimiche consolidate, fornitori di servizi ambientali specializzati e startup tecnologiche emergenti. Il mercato è influenzato dall’inasprimento delle normative globali, come l’emendamento di Kigali al Protocollo di Montreal, che impone una riduzione graduale degli HFC a causa del loro elevato potenziale di riscaldamento globale. Questa pressione normativa sta guidando innovazione e investimenti in soluzioni avanzate di riciclaggio e recupero.
I principali attori in questo settore includono Honeywell International Inc. e Daikin Industries, Ltd., entrambe le quali hanno sviluppato tecnologie proprietarie per il recupero, la purificazione e il riutilizzo dei refrigeranti HFC. La linea Solstice di Honeywell, ad esempio, non solo offre alternative a basso GWP ma supporta anche programmi di riciclo a ciclo chiuso per gli HFC legacy. Daikin, nel frattempo, ha investito in vaste strutture di recupero e collabora con reti di servizi HVAC per raccogliere e riciclare refrigeranti usati.
Un altro attore significativo è The Chemours Company, che gestisce una rete di centri di recupero certificati e ha introdotto processi avanzati di separazione e purificazione per migliorare la resa e la qualità degli HFC riciclati. Le partnership di Chemours con produttori di attrezzature e fornitori di servizi hanno ampliato la sua portata sia in Nord America che in Europa.
Aziende ambientali specializzate come AHRI (Air-Conditioning, Heating, and Refrigeration Institute) e Rapid Recovery svolgono un ruolo cruciale nella raccolta, nel trasporto e nella lavorazione dei refrigeranti usati. Queste compagnie utilizzano unità di recupero mobili e sistemi di tracciamento digitale per garantire conformità e tracciabilità lungo la catena di riciclo.
Startup emergenti stanno anche facendo progressi, in particolare nello sviluppo di tecnologie di riciclo in loco e sistemi di monitoraggio basati sull’IA. Ad esempio, Ventacity Systems e innovatori simili stanno testando unità compatte e automatizzate che consentono ai contrattisti HVAC di recuperare e purificare i refrigeranti direttamente al punto di servizio, riducendo i costi logistici e le emissioni.
In generale, il panorama competitivo nel 2025 è caratterizzato da alleanze strategiche, accordi di licenza tecnologica e un’emergente enfasi sui principi dell’economia circolare. Le aziende che possono offrire soluzioni di riciclo scalabili, economiche e conformi alle normative sono ben posizionate per catturare quote di mercato poiché la riduzione globale degli HFC accelera.
Previsioni di Crescita del Mercato (2025–2030): CAGR, Analisi del Volume e del Valore
Il mercato delle tecnologie di riciclo dei refrigeranti idrofluorocarburi (HFC) è pronto per una robusta crescita tra il 2025 e il 2030, guidata dall’inasprimento delle normative ambientali, dai piani di riduzione sotto l’emendamento di Kigali e dall’aumento della domanda di soluzioni di raffreddamento sostenibili. Secondo le proiezioni di MarketsandMarkets, ci si aspetta che il mercato globale del riciclo dei refrigeranti—compresi gli HFC—registri un tasso di crescita annuale composto (CAGR) di circa il 7,5% durante questo periodo. Questa crescita è supportata sia da mandati normativi che da iniziative volontarie dell’industria per ridurre le emissioni di gas serra associate alla produzione e all’uso di HFC vergini.
In termini di valore di mercato, il segmento del riciclo dei refrigeranti HFC dovrebbe raggiungere una valutazione di 1,2 miliardi di dollari entro il 2030, rispetto a circa 780 milioni di dollari nel 2025. Questa espansione è attribuita all’adozione crescente di tecnologie avanzate di recupero, recupero e purificazione, così come all’ampliamento delle infrastrutture di raccolta nei mercati chiave come Nord America, Europa e parti dell’Asia-Pacifico. Il volume degli HFC riciclati dovrebbe crescere da circa 18.000 tonnellate metriche nel 2025 a oltre 30.000 tonnellate metriche entro il 2030, riflettendo sia tassi di raccolta migliorati sia una maggiore partecipazione degli utenti finali nei programmi di riciclo (Grand View Research).
A livello regionale, ci si aspetta che il Nord America mantenga la sua leadership nel riciclo dei refrigeranti HFC, supportato dalla legge AIM dell’EPA degli Stati Uniti e dai regolamenti canadese sulle sostanze che danneggiano lo ozono e sulle alternative ai clorofluorocarburi. Anche l’Europa vedrà una significativa crescita, spinta dalla regolamentazione F-Gas dell’UE e dagli incentivi a livello nazionale per il recupero dei refrigeranti (Agenzia Europea dell’Ambiente). Nel frattempo, l’Asia-Pacifico sta emergendo come una regione ad alta crescita, in particolare in Giappone, Corea del Sud e Australia, dove i quadri normativi stanno diventando sempre più solidi e gli investimenti in infrastrutture di riciclo stanno accelerando.
I progressi tecnologici—come i sistemi di separazione automatizzati, le unità di purificazione ad alta efficienza e le piattaforme di tracciamento digitale—sono previsti per migliorare ulteriormente la fattibilità economica e la scalabilità delle operazioni di riciclo HFC. Di conseguenza, le prospettive di mercato per il 2025–2030 sono caratterizzate sia da una costante crescita del volume che da una crescente creazione di valore, posizionando le tecnologie di riciclo dei refrigeranti HFC come un componente fondamentale della transizione globale verso soluzioni di raffreddamento a basso carbonio.
Analisi del Mercato Regionale: Nord America, Europa, Asia-Pacifico e Resto del Mondo
L’analisi del mercato regionale per le tecnologie di riciclo dei refrigeranti idrofluorocarburi (HFC) nel 2025 rivela tendenze distinte e fattori di crescita in Nord America, Europa, Asia-Pacifico e nel Resto del Mondo. Queste differenze sono plasmatate dai quadri normativi, dall’adozione tecnologica e dalla maturità delle infrastrutture HVAC-R (riscaldamento, ventilazione, climatizzazione e refrigerazione).
Il Nord America rimane un leader nel riciclo dei refrigeranti HFC, sostenuto da rigorose normative ambientali e un’infrastruttura robusta. La riduzione graduale degli HFC da parte dell’EPA degli Stati Uniti sotto l’American Innovation and Manufacturing (AIM) Act ha accelerato gli investimenti in tecnologie di riciclo avanzato, come i sistemi di recupero e recupero automatizzati. La presenza di attori consolidati e di una rete di servizi matura supportano ulteriormente la crescita del mercato. Nel 2025, la regione dovrebbe vedere un’adozione crescente di sistemi di riciclo a ciclo chiuso e sistemi di tracciamento digitale, con un focus sulla riduzione delle emissioni e sul soddisfacimento degli obiettivi di conformità (U.S. Environmental Protection Agency).
L’Europa è caratterizzata da azioni normative aggressive ai sensi della regolamentazione F-Gas, che impone significative riduzioni nell’uso degli HFC e promuove il riciclo e il recupero. Il sistema di quote dell’Unione Europea e i programmi di responsabilità estesa del produttore hanno stimolato l’innovazione nelle tecnologie di separazione e purificazione. Nel 2025, il mercato sta assistendo a un cambiamento verso impianti di riciclo ad alta efficienza e basse emissioni, con collaborazioni crescenti tra produttori e aziende di gestione dei rifiuti. Il focus della regione sui principi dell’economia circolare sta guidando la domanda di refrigeranti riciclati certificati (Commissione Europea).
L’Asia-Pacifico sta vivendo una rapida crescita, spinta dall’espansione dei mercati HVAC-R in Cina, India e nel Sud-Est asiatico. Sebbene l’applicazione delle normative vari, paesi come Giappone e Australia hanno implementato robusti programmi di gestione degli HFC, compresi il recupero e il riciclo obbligatori. Nel 2025, la regione sta investendo in soluzioni di riciclo scalabili e convenienti per far fronte all’aumento dell’attrezzatura a fine vita. Le partnership con fornitori di tecnologia internazionali stanno aiutando a colmare le lacune nelle competenze e nelle infrastrutture locali (Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente).
- Il Resto del Mondo (compresi America Latina, Medio Oriente e Africa) si trova in una fase di sviluppo di mercato più precoce. L’adozione delle tecnologie di riciclo HFC è principalmente guidata da corporazioni multinazionali e progetti finanziati da donatori. Nel 2025, programmi pilota e iniziative di rafforzamento delle capacità stanno preparando il terreno per una futura espansione del mercato, con un focus sul trasferimento delle conoscenze e sull’allineamento normativo (Banca Mondiale).
Sfide, Rischi e Considerazioni Regolatorie
Il panorama delle tecnologie di riciclo dei refrigeranti idrofluorocarburi (HFC) nel 2025 è formato da una complessa interazione di sfide tecniche, normative e di mercato. Con l’intensificarsi degli sforzi globali per ridurre gradualmente gli HFC a causa del loro elevato potenziale di riscaldamento globale (GWP), il settore del riciclo e del recupero affronta una crescente pressione per innovare mentre naviga in quadri di conformità in evoluzione.
Una delle principali sfide tecniche è la separazione e la purificazione efficiente dei flussi di HFC misti. Molti sistemi di refrigerazione e climatizzazione legacy contengono miscele di HFC, rendendo difficile per i riciclatori raggiungere i livelli di purezza richiesti per la reintroduzione nel mercato. Tecnologie avanzate di separazione, come la distillazione frazionata e i sistemi a membrana, sono ad alta intensità di capitale e richiedono operatori qualificati, aumentando i costi operativi e limitando la scalabilità, soprattutto nei mercati in via di sviluppo (U.S. Environmental Protection Agency).
Un altro rischio significativo è il potenziale di contaminazione incrociata con altri tipi di refrigeranti, come i clorofluorocarburi (HCFC) o refrigeranti naturali. Gli HFC riciclati contaminati possono compromettere le prestazioni del sistema, annullare le garanzie delle attrezzature e porre pericoli per la sicurezza. Questo rischio sottolinea la necessità di rigidi protocolli di assicurazione di qualità e impianti di recupero certificati, come richiesto dagli organismi di regolamentazione in regioni come l’Unione Europea e il Nord America (Commissione Europea).
Le considerazioni normative si stanno rapidamente evolvendo. L’emendamento di Kigali al Protocollo di Montreal, che impone una riduzione globale degli HFC, ha portato all’adozione di normative nazionali e regionali più severe sulla gestione degli HFC, inclusi il riciclo e il recupero. Negli Stati Uniti, l’American Innovation and Manufacturing (AIM) Act conferisce all’EPA degli Stati Uniti il potere di impostare quote e far rispettare gli standard di recupero. La non conformità può comportare sanzioni sostanziali, richiami di prodotto e danni reputazionali per i riciclatori e i produttori di attrezzature.
Anche i rischi di mercato persistono. L’andamento del prezzo degli HFC vergini, guidato dai sistemi di quote e dalle interruzioni della catena di approvvigionamento, può influenzare la fattibilità economica delle operazioni di riciclo. Inoltre, l’adozione crescente di alternative a basso GWP può ridurre la domanda di HFC riciclati, potenzialmente isolando investimenti in infrastrutture di riciclo (Agenzia Internazionale per l’Energia).
In sintesi, mentre le tecnologie di riciclo dei refrigeranti HFC sono fondamentali per raggiungere obiettivi climatici, il settore deve affrontare significativi rischi tecnici, normativi e di mercato per garantire sostenibilità e conformità a lungo termine nel 2025 e oltre.
Opportunità e Raccomandazioni Strategiche
Il settore del riciclo dei refrigeranti idrofluorocarburi (HFC) è pronto per una crescita significativa nel 2025, guidata dall’inasprimento delle normative globali, dall’aumento della consapevolezza ambientale e dalla necessità di soluzioni di raffreddamento sostenibili. L’emendamento di Kigali al Protocollo di Montreal, che impone una riduzione degli HFC, sta accelerando la domanda di tecnologie di riciclo avanzato che possano recuperare, purificare e riutilizzare questi potenti gas serra. Questo scenario normativo crea opportunità sostanziali per fornitori di tecnologia, aziende di servizi e utenti finali di investire in soluzioni innovative di riciclo.
Le principali opportunità nel 2025 includono:
- Tecnologie Avanzate di Separazione e Purificazione: C’è un mercato crescente per sistemi di separazione e purificazione ad alta efficienza in grado di gestire flussi di refrigerante misti e fornire HFC recuperati che soddisfino gli standard di purezza AHRI 700. Le aziende che investono in tecnologie di distillazione, membrana e adsorbimento proprietarie possono catturare un segmento premium del mercato.
- Unità di Riciclo Portatili e Modulari: Lo sviluppo di unità di riciclo portatili consente il recupero e la purificazione in loco, riducendo costi e emissioni di trasporto. Questo è particolarmente attraente per la manutenzione di strutture commerciali e industriali, così come per l’uso in regioni in via di sviluppo dove l’infrastruttura centralizzata è limitata.
- Digitalizzazione e Tracciabilità: L’integrazione di sensori IoT e sistemi di tracciamento basati su blockchain nelle operazioni di riciclo migliora la trasparenza e la conformità. Queste soluzioni digitali aiutano gli stakeholder a monitorare i flussi di refrigerante, verificare il contenuto riciclato e soddisfare i requisiti di reporting normativi, creando opportunità di servizio a valore aggiunto.
- Partnership con OEM e Fornitori di Servizi HVAC: Alleance strategiche con i produttori di attrezzature originali (OEM) e le grandi aziende di servizi HVAC possono garantire flussi costanti di refrigeranti usati e ampliare la portata del mercato. I modelli collaborativi, come i programmi di ritiro e il riciclo a ciclo chiuso, stanno guadagnando interesse.
- Accesso ai Mercati del Carbonio: Gli HFC recuperati con riduzioni verificate delle emissioni di ciclo di vita potrebbero qualificarsi per crediti di carbonio nei mercati volontari e normativi. Ciò fornisce una fonte di reddito aggiuntiva e incentiva gli investimenti in infrastrutture di riciclo di alta qualità.
Raccomandazioni strategiche per gli stakeholder includono:
- Investire in R&D per migliorare i tassi di recupero e ridurre i costi operativi delle tecnologie di riciclo.
- Coinvolgere i decisori politici per plasmare normative e standard favorevoli ai refrigeranti riciclati.
- Espandere l’offerta di servizi per includere certificazione, logistica e gestione della conformità.
- Sfruttare le partnership pubblico-private per ampliare le reti di raccolta e riciclo, soprattutto nei mercati emergenti.
Secondo l’Agenzia Internazionale per l’Energia e il Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente, la spinta globale per la gestione degli HFC continuerà ad intensificarsi, rendendo il 2025 un anno cruciale per le aziende in grado di offrire soluzioni di riciclo scalabili, conformi e convenienti.
Prospettive Future: Innovazioni Emergenti e Scenari di Mercato
Le prospettive future per le tecnologie di riciclo dei refrigeranti idrofluorocarburi (HFC) nel 2025 sono influenzate da una convergenza di pressioni normative, progressi tecnologici e dinamiche di mercato in evoluzione. Con mandati globali come l’emendamento di Kigali al Protocollo di Montreal che accelerano la riduzione degli HFC ad alto potenziale di riscaldamento globale (GWP), la domanda di soluzioni di riciclo efficienti e scalabili sta intensificando. Ciò sta spingendo a innovazioni significative sia nei processi di raccolta sia in quelli di recupero, così come nello sviluppo di tecnologie avanzate di purificazione e separazione.
Le innovazioni emergenti nel 2025 si prevede si concentrino su sistemi a ciclo chiuso che massimizzano il recupero e il riutilizzo degli HFC da attrezzature a fine vita. Le aziende stanno investendo in unità di recupero automatizzate che possono separare con precisione gli HFC dall’olio e da altri contaminanti, migliorando la purezza dei gas recuperati per soddisfare standard di settore rigorosi. Ad esempio, tecnologie avanzate di setaccio molecolare e separazione a membrana stanno venendo testate per migliorare l’efficienza e la cost-effectiveness della purificazione HFC, riducendo la dipendenza dai refrigeranti vergini e supportando modelli di economia circolare Honeywell.
- L’integrazione di intelligenza artificiale (AI) e Internet delle Cose (IoT) sta permettendo il monitoraggio in tempo reale delle operazioni di recupero e riciclo dei refrigeranti, ottimizzando la logistica e minimizzando le emissioni durante il trasporto e il processamento Daikin Industries.
- Unità di riciclo mobili e decentralizzate stanno guadagnando terreno, in particolare in regioni con reti di servizi frammentate, consentendo il recupero in loco e riducendo l’impronta di carbonio associata al trasporto dei refrigeranti Environmental Investigation Agency.
- Iniziative collaborative del settore stanno emergendo per standardizzare la qualità e la certificazione dei refrigeranti recuperati, promuovendo una maggiore fiducia e adozione tra i fornitori di servizi HVAC-R e gli utenti finali Air-Conditioning, Heating, and Refrigeration Institute (AHRI).
Gli scenari di mercato per il 2025 suggeriscono che le regioni con quadri normativi robusti—come l’Unione Europea e il Nord America—vedranno la più rapida adozione delle tecnologie avanzate di riciclo HFC. Tuttavia, anche i mercati emergenti si prevede accelereranno l’adozione mentre i finanziamenti internazionali e le iniziative di trasferimento tecnologico si espandono. La traiettoria complessiva punta verso un’economia dei refrigeranti più circolare, con le tecnologie di riciclo che svolgono un ruolo fondamentale nella riduzione dell’impatto ambientale e nel garantire la conformità con le politiche climatiche in evoluzione Agenzia Internazionale per l’Energia (AIE).
Fonti & Riferimenti
- Agenzia Internazionale per l’Energia
- Grand View Research
- Daikin Industries
- Arkema
- Honeywell
- EPEE (Partenariato Europeo per l’Energia e l’Ambiente)
- AHRI (Air-Conditioning, Heating, and Refrigeration Institute)
- Ventacity Systems
- MarketsandMarkets
- Agenzia Europea dell’Ambiente
- Commissione Europea
- Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente
- Banca Mondiale