- Il prezzo della criptovaluta di Pi Network è sceso dell’80% dal suo picco, ora scambiato intorno a $0,59.
- Il volume degli scambi è crollato del 49% nelle ultime 24 ore, evidenziando le preoccupazioni degli investitori.
- L’analisi tecnica suggerisce una possibile ulteriore discesa a $0,2965 se il modello attuale rompe verso il basso.
- Le voci di una partnership con BNP Paribas sono state smentite, sottolineando l’impatto della disinformazione.
- Pi Network non è quotata su importanti exchange come Binance, ostacolando la penetrazione nel mercato e la liquidità.
- Le previsioni di mercato variano, con possibili rimbalzi di prezzo legati a quotazioni e sviluppi positivi.
- Nonostante la sua ampia base di utenti, restano domande sulle applicazioni pratiche e sulla presenza negli exchange.
Pi Network, la criptovaluta mobile-first tanto pubblicizzata, ha visto il suo prezzo crollare dell’80% da quando ha raggiunto un picco di $2,99 nel febbraio 2025. Ora scambiata a circa $0,59, la moneta digitale si trova a un crocevia decisivo, uno che potrebbe determinare la sua sopravvivenza nell’affollato arena delle criptovalute.
Mentre i venti tempestosi del mondo delle criptovalute soffiano, le difficoltà di Pi sono amplificate da un impressionante calo del 49% del volume degli scambi in sole 24 ore, che è sceso a un mero $34,95 milioni. Questo allarmante declino posiziona Pi Network tra i più bassi in termini di volumi di scambio nel ranking top-30, suscitando preoccupazioni tra gli investitori.
I grafici tecnici dipingono un quadro inquietante. Il token è intrappolato all’interno di un modello triangolare simmetrico—un presagio di potenziale movimento verso il basso, avvertono gli analisti. Una rottura al di sotto del confine inferiore di questo modello potrebbe causare un’ondata di vendite, facendo scendere il prezzo fino a circa $0,2965—una disastrosa flessione del 53% dal livello attuale.
Gran parte del trambusto attorno a Pi Network è stato alimentato dalla speculazione su una partnership con BNP Paribas, una voce che è stata successivamente smentita. Storie fabbricate di integrazione di Pi con i sistemi di pagamento digitale di BNP Paribas si sono diffuse sui social media, solo per essere smontate dopo un’accurata indagine. Le voci, sebbene infondate, sottolineano la vulnerabilità di Pi Network alla disinformazione e a una comunità eccessivamente entusiasta in cerca di convalida.
L’assenza di Pi Network dai principali exchange come Binance e Coinbase ostacola ulteriormente il suo potenziale di penetrazione nel mercato e liquidità. Un voto della comunità a favore della quotazione di Pi Coin su Binance, con un supporto schiacciante, deve ancora tradursi in azione. I criteri rigorosi di quotazione di Binance, che enfatizzano trasparenza e decentralizzazione, presentano chiari ostacoli per Pi Network, soprattutto data la sua struttura di rete centralizzata gestita dal Pi Core Team.
Nonostante l’attuale situazione, alcuni analisti di mercato rimangono ottimisti, prevedendo un possibile rimbalzo fino a $5, condizionato all’inserimento di quotazioni storiche e a sviluppi positivi nei prossimi vertici criptovalutari. Altri, tuttavia, sono più conservatori, puntando a un obiettivo di $2,02 in condizioni ideali.
Per Pi Network, il cammino da seguire è costellato di incertezze. Sebbene il suo innovativo modello di mining mobile abbia accumulato una base utente sostanziale, rimangono grandi domande sulle sue applicazioni reali e sulla presenza negli exchange. Fino a quando questi problemi non saranno affrontati, il percorso di Pi Network rimane una scommessa speculativa con volatilità imprevedibile.
Pi Network è in crisi? La vera storia dietro il crollo della criptovaluta
Comprendere la crisi attuale di Pi Network
Pi Network, un tempo promettente attore nel settore delle criptovalute, ha affrontato una significativa flessione. Il prezzo del suo token è crollato dell’80% dal picco di $2,99 nel febbraio 2025 a circa $0,59. Ecco uno sguardo più da vicino ai fattori che contribuiscono a questo declino e a cosa potrebbe riservare il futuro.
Sfide principali per Pi Network
1. Volume degli scambi e posizione di mercato:
– Pi Network ha registrato un forte calo del 49% nel volume degli scambi, ora pari a $34,95 milioni. Questo la posiziona tra i più bassi nel ranking delle criptovalute top-30 per volume di scambio, un indicatore preoccupante per i potenziali investitori.
2. Analisi tecnica:
– Il token è attualmente intrappolato in un modello triangolare simmetrico, di solito un segno di possibile calo del prezzo. Gli analisti suggeriscono che una rottura al di sotto di questo modello potrebbe causare un’ondata di vendite, portando il prezzo a $0,2965.
3. Disinformazione e voci:
– Le speculazioni su partnership, come quella con BNP Paribas, si sono rivelate false. Queste voci evidenziano la vulnerabilità di Pi Network alla disinformazione e a una comunità troppo desiderosa di convalida.
4. Limitazioni degli exchange:
– Pi Network non è quotata su importanti exchange come Binance o Coinbase. Sebbene un voto della comunità abbia mostrato supporto per la sua quotazione su Binance, i criteri rigorosi, che si concentrano su trasparenza e decentralizzazione, presentano ostacoli. La gestione centralizzata di Pi Network potrebbe confliggere con questi criteri.
Casi d’uso nel mondo reale e fattibilità
Nonostante le sue sfide, il modello innovativo di mining mobile di Pi Network ha raccolto una base utente considerevole, ma rimangono domande sulla sua applicazione nel mondo reale. Molti utenti sono attratti dalla facilità di mining di Pi sui dispositivi mobili, tuttavia la mancanza di utilità e di presenza negli exchange principali diminuisce la sua attrattività per gli investitori seri.
Previsioni di mercato e tendenze del settore
Alcuni analisti mantengono una visione ottimistica, suggerendo un possibile rimbalzo fino a $5 se quotato su grandi exchange e in un contesto di sviluppi positivi nei vertici criptovalutari. Tuttavia, stime più conservative fissano il suo prezzo futuro intorno a $2,02 in condizioni ottimali.
Domande urgenti dai lettori
– Può Pi Network riprendersi?
La ripresa di Pi Network dipende dalla sua capacità di quotarsi su grandi exchange ed espandere la sua liquidità di mercato. Soddisfare i criteri di trasparenza e decentralizzazione stabiliti dai grandi exchange sarà cruciale.
– Cosa rende Pi Network diverso?
Pi Network consente agli utenti di minare criptovaluta utilizzando dispositivi mobili con un consumo minimo di batteria, distinguendosi da altre criptovalute energivore come Bitcoin.
– È Pi Coin un buon investimento?
Al momento, investire in Pi Network rimane speculativo. I potenziali investitori dovrebbero valutare i rischi, inclusa la sua attuale volatilità e le limitazioni degli exchange.
Raccomandazioni pratiche
– Rimanere informati: Controlla regolarmente fonti di notizie criptovalutarie affidabili per aggiornamenti sulle quotazioni di Pi Network e sulle partnership.
– Analizzare il sentimento di mercato: Utilizza strumenti che misurano il sentimento sui social media per comprendere l’umore della comunità nei confronti di Pi Network.
– Diversificare gli investimenti: Come con tutti gli investimenti, evita di mettere tutte le tue uova in un solo paniere. Considera di diversificare il tuo portafoglio di criptovalute.
Per ulteriori approfondimenti sul dinamico mondo delle criptovalute, visita Binance e Coinbase per risorse e aggiornamenti completi sul trading.